I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Servizio di Consulenza Gang Stalking e Controllo Mentale
1. Obiettivi della consulenza
- Analizzare la situazione riportata dalla vittima per capire se le azioni subite possano configurarsi come atti persecutori (art. 612-bis c.p.) o altri reati (diffamazione, violazione della privacy, lesioni personali).
- Distinguere tra percezioni soggettive ed elementi oggettivamente documentabili.
- Fornire linee guida operative per la raccolta e conservazione delle prove.
- Definire una strategia legale, tecnica e comunicativa per affrontare il caso.
2. Fasi dell’intervento
A. Analisi preliminare
- Colloquio iniziale riservato.
- Raccolta di una timeline dettagliata degli eventi subiti.
- Identificazione dei possibili soggetti coinvolti.
B. Raccolta prove
- Indicazioni su strumenti legali per:
- Registrazioni audio/video.
- Testimonianze.
- Conservazione di documenti e messaggi.
- Analisi della fattibilità di perizie tecniche su dispositivi elettronici o ambienti (bonifiche da microspie, verifiche di disturbi elettromagnetici).
C. Strategia legale
- Redazione di esposti o querele mirati.
- Coordinamento con avvocati specializzati in stalking e reati informatici.
- Attivazione di eventuali misure cautelari a tutela della vittima.
D. Supporto psicologico e sociale
- Accesso a psicologi esperti in vittimologia.
- Consulenza per affrontare isolamento sociale e stress cronico.
- Tecniche di gestione dell’ansia e della percezione del rischio.
3. Ambiti di intervento specifici
- Molestie fisiche e pedinamenti.
- Sorveglianza e monitoraggio illegale.
- Diffamazione e distruzione reputazionale.
- Cyberstalking e interferenze digitali.
- Presunti attacchi tecnologici (microonde, ultrasuoni, V2K – voice to skull), con valutazione di eventuali riscontri tecnici.
4. Limiti della consulenza
- Il fenomeno del gang stalking è difficile da provare senza documentazione solida.
- Alcune percezioni possono derivare da fattori esterni casuali o da distorsioni cognitive, ed è essenziale mantenere un approccio oggettivo per evitare denunce infondate.
- Le indagini tecniche su sospette tecnologie invasive richiedono periti certificati.
5. Risultati attesi
- Dossier documentato pronto per l’uso legale.
- Miglioramento della sicurezza personale e digitale.
- Maggiore controllo emotivo e consapevolezza strategica.